top of page

Hosting? Te lo spieghiamo noi

  • nicolacuoghi
  • 27 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 mag 2023

L'hosting è l'assegnazione di un sito web su un server, accessibile dalla vasta rete di Internet. Può essere paragonato ad una casa che si trova all'interno di un quartiere chiamato server.


Tuttavia, per accedere a questa casa, è necessario che sia raggiungibile da una strada chiamata dominio, la quale è a sua volta collegata ad un indirizzo IP.


Adesso ti spiego tutto con calma…





Cos’è il Dominio?


Un dominio è un indirizzo che permette di navigare in un sito internet e si connette ad un indirizzo IP, che serve alla rete Internet per trovare la macchina che ospita il sito.

Grazie al dominio, è possibile accedere al sito senza dover conoscere l'IP associato, evitando di dover digitare cifre senza senso come un matto. Ad esempio, invece di dover ricordare numeri come 123.456.78, si può digitare www.bontonagency.it per accedere.






Cosa sono i DNS?


I DNS, ovvero i Domain Name Server, svolgono l'importante compito di associare il dominio dell'utente all'indirizzo IP corrispondente al sito. Ma cosa sono esattamente questi misteriosi server?

Semplicemente, quando si digita il nome di un sito nella barra di ricerca del browser, i DNS vengono interpellati.

La loro funzione consiste nel ricercare l'indirizzo fisico corrispondente all'utente desideroso di navigare il sito e comunicarlo senza indugio.




Senza i DNS, sarebbe impossibile localizzare un sito sul web e accedere ai servizi ad esso collegati, come l'invio di una mail. Per questo motivo, i DNS rappresentano un elemento indispensabile nella navigazione web.




Perché è importante un Hosting SEO?


È di vitale importanza disporre di un hosting SEO per ottenere maggiore visibilità sul vasto mare di internet. Il primo passo consiste nell'acquisire un indirizzo IP, che spesso assume la forma di una serie di numeri, tipo: 199.15.163.138.

Questo indirizzo IP, tuttavia, viene generalmente condiviso con molti altri siti, il che lo rende meno visibile ai motori di ricerca. Se, ad esempio, tra questi siti ci fossero alcune spazzature digitali, il motore di ricerca potrebbe penalizzare tutti i siti che rispondono a quell'IP.

Per questo, BonTon Agency consiglia di optare per un hosting di tipo SEO, dove la presenza di siti penalizzanti viene attentamente monitorata al fine di salvaguardare i propri clienti.




Pur essendo leggermente più costoso rispetto ai provider più conosciuti, la qualità del servizio è sicuramente all'altezza della differenza, soprattutto quando si tratta di un sito adibito a scopi commerciali o professionali.

L'altra caratteristica fondamentale da considerare quando si sceglie un hosting è la velocità di connessione e l'uptime. Un sito che impiega molto tempo ad aprirsi e che ha frequenti periodi di inattività non verrà indicizzato in modo efficace dai motori di ricerca.




Ma cos’è l’Uptime?


L'uptime, ovvero il tempo in cui un sito è operativo, e la velocità di risposta e caricamento, ossia quanto tempo ci vuole per farlo apparire dopo una ricerca, sono fondamentali.

I grandi motori di ricerca lo sanno bene e lo indicano nelle loro linee guida: l'uptime del sito è uno dei fattori più importanti per il posizionamento nei loro indici di ricerca.

Comments


bottom of page